Logopedia

Il logopedista è il Professionista Sanitario che acquisisce le competenze necessarie ad occuparsi della prevenzione, valutazione e del trattamento riabilitativo delle patologie del Linguaggio e della Comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il logopedista spesso attua il suo intervento all’interno di un progetto condiviso con un’equipe multiprofessionale.
Aree di intervento:
DISFONIA: disturbo dell’emissione della voce indotta da cause che possono essere organiche o funzionali. Si manifesta con sintomi che vanno dalla raucedine fino all’afonia.
BALBUZIE E DISFLUENZE: disordine nel ritmo della parola per cui il soggetto sa cosa vorrebbe dire ma nello stesso è impossibilitato a farlo a causa di arresti, ripetizioni e/o prolungamenti di suoni per lo più involontari.
DEGLUTIZIONE DEVIANTE: non passaggio da una deglutizione di tipo infantile a una deglutizione di tipo adulto, generalmente individuata a seguito di visita odontoiatrica.
DISTURBI DI LINGUAGGIO: difficoltà nell’acquisizione delle abilità linguistiche fin dai primi stadi dello sviluppo.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
-
La difficoltà “a leggere” – DISLESSIA
-
La difficoltà “a far di conto” – DISCALCULIA
-
La difficoltà a scrivere senza commettere errori ortografici – DISORTOGRAFIA
DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE E DI LINGUAGGIO, di origine genetica (es: Sindrome di Down) o acquisite in età evolutiva (es.: meningoencefaliti neonatali, prenatali, etc.), demenziali (Alzheimer, multinfartuali).
DISTURBI DI COMUNICAZIONE DOVUTI A SORDITÀ in età evolutiva e adulta.
LE DIFFICOLTÀ DI COMUNICAZIONE E LINGUAGGIO NELLE PERSONE CON AUTISMO (disturbo pervasivo dello sviluppo).